WoodyCam – 1 : la vera magia della fotografia.
Durante la mia ultima visita in Toscana insieme a Luca abbiamo scattato qualche foto con una camera a foto stenopeico (Pinohole). Sapete cos’è? Una fotocamera con foro stenopeico è una involucro chiuso con un piccolissimo foro da dove può entrare la luce.
Da Wikipedia
[…] è un procedimento fotografico che sfrutta il principio della camera oscura per la riproduzione di immagini. La fotocamera utilizza un foro stenopeico, ovvero un piccolo foro capace di proiettare la luce, come un obiettivo, creando un’immagine.
La luce entra in questo “involucro” e viene proiettata sul fondo dove viene fissata su materiale fotosensibile come la pellicola o la carta fotografica. Per approfondire l’argomento puoi iniziare dalla descrizione di Wikipedia.
La caratteristica di questo procedimento è che non si ha bisogno di nessun meccanismo o obiettivo e quindi fa sì che tutti possono costruirsi facilmente la propria camera a foto stenopeico. Naturalmente ci sono delle semplici regole da seguire, come la grandezza del foro e il conseguente calcolo dell’esposizione e dei tempi di scatto.
È stato naturale unire la mia passione per la fotografia alla mia predisposizione a lavorare il legno!
Così è nata la mia prima macchina di legno “Woodycam – 1“. Con un tiraggio abbastanza piccolo e di conseguenza con un’apertura molto grandangolare.
Come materiale fotosensibile ho scelto una carta fotografica positiva della HARMAN “DIRECT POSITIVE” opaca. Grazie a questa carta si ottiene un’immagine positiva diretta, in copia unica, senza la necessita di usare una pellicola o altro materiale. Naturalmente la stampa deve essere “sviluppata” attraverso acidi adatti, come le vecchie stampe.
Ecco a voi Woodycam -1 – La mia prima macchina fotografica di legno.